C'è ancora qualche posto disponibile per il nostro prossimo retreat con ricette ottolenghiane, dal 2 al 4 maggio!
Saremo di ritorno al Rifugio Teggiate, sopra Madesimo. Ricette formaggiose, caprette, corsi di panificazione con lievito madre e aria di montagna
Una newsletter molto breve per dirvi che c’è ancora qualche posto disponibile per la prossima edizione del retreat con ricette ottolenghiane, tutte vegetariane, in programma da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Dopo l’edizione dello scorso anno saremo di nuovo al Rifugio Teggiate, poco a nord di Madesimo, sulle Alpi Lombarde.
Se non avete mai partecipato a uno dei nostri retreat e l’esperienza vi incuriosisce, vi incoraggiamo a venire proprio a questo: le prossime edizioni 2025 saranno un po’ più impegnative logisticamente, e su una fascia di prezzo un po’ più alta. Avete domande o perplessità? Scriveteci rispondendo direttamente a quest’email!
Il Rifugio è una struttura storica attiva dal 1822, che è stata ristrutturata con cura nel 2022 per riportarla al suo antico splendore. Oggi lo gestiscono Sabina e Fiorella, che hanno creato un luogo molto cozy, con il profumo di legna nelle stanze, la vista sulle montagne, il camino sempre acceso e colazioni montanare deliziose.
Il rifugio ha 12 stanze, con un massimo di 25 posti disponibili: lo avremo tutto per noi! I bagni sono in comune, e sono 8 in totale.
Sono ancora disponibili sistemazioni in stanza doppia, mentre la camerata da ostello è già sold out.
Il programma
📍 Venerdì 2 maggio
Dalle 15:00: Arrivo alla spicciolata e check-in
17:00: Showcooking con Myriam a tema Lievitati: Back to basics con Pane con lievito madre
18:00: Prepariamo la cena tuttə insieme, 7 ricette dai libri di Ottolenghi
20:30: Cena
Pernottamento in struttura. Eventuali tornei di burraco sono autogestiti
📍 Sabato 3 maggio – Che montagna sarebbe senza caprette?
10 - 13.30: visiteremo un caseificio agricolo di Chiavenna. Aqua Fracta è un’azienda agricola a conduzione familiare, attiva da oltre 30 anni, dove tre generazioni lavorano fianco a fianco. Durante la visita assisteremo all’intero ciclo produttivo del formaggio, dalla mungitura alla stagionatura, con una dimostrazione della lavorazione casearia e anche della produzione del gelato. Ci sarà un piccolo laboratorio sulla preparazione dei pizzoccheri (!) e di altre specialità locali come il pesto di aglio orsino (!!). Segue light lunch con assaggi delle loro produzioni
14.00-15.30: Vigne di montagna. Scopriremo la viticoltura di montagna in un’azienda che ha cominciato con Chiavennasca (il nome che il Nebbiolo porta in Valtellina) e gewürztraminer coltivati in biologico, e che oggi ha ampliato la produzione con vitigni Piwi (resistenti alle malattie della vite) grazie a nuove parcelle donate dagli abitanti del borgo di Pianazzola
17:00: Showcooking con Myriam a tema Fermentazioni: Back to basics con i crauti, la più semplice lattofermentazione
18:00: Prepariamo la cena tuttə insieme, 7 ricette dai libri di Ottolenghi
20:30: Cena
Pernottamento in struttura
📍 Domenica 4 maggio
08:00-10:00: Colazione leggera
10:00: Prepariamo insieme il brunch, 7 ricette dai libri di Ottolenghi
12:30: Brunch
Nel pomeriggio: Saluti e rientro
Costi e sistemazioni
390 euro a persona in camera doppia (posti in camerata finiti mannaggia).
La quota comprende:
Pernottamento di venerdì e sabato
Colazione di sabato e domenica
Lo showcooking e il corso di cucina tenuti da Myriam (Lievitati e Fermentazioni)
Cena del venerdì, cena del sabato e brunch della domenica
Vino incluso durante le cene e al brunch
❌ Non comprende:
Trasporti (da organizzare in autonomia, ma vi confermiamo che in tanti partiremo da Milano quindi se serve un passaggio ditecelo!)
Eventuale pick-up dalla stazione di Chiavenna (a mezz’ora di distanza)
La gita del sabato, che è facoltativa e ha un costo extra di 25 euro (al posto vostro, non ce la perderemmo!). Questa somma può essere semplicemente aggiunta all’importo totale versato al Rifugio Teggiate.
Come prenotarsi?
📩 Compila questo Google Form, ti scriveremo prontamente con le indicazioni per versare la tua quota di partecipazione al Rifugio Teggiate.