C'è ancora qualche posto per il prossimo favoloso Retreat con ricette ottolenghiane da Alois Lageder, a Magrè
Dal 27 al 29 giugno per un weekend di degustazioni stellari, giardiniere bifronti, orti biodinamici e convivenze con serie tv crime
Buongiorno,
C’è ancora qualche posto alla prossima edizione del nostro retreat con ricette ottolenghiane, in programma dal 27 al 29 giugno a Magrè (BZ), dove saremo ospiti della Tenuta Alois Lageder. Qui sotto ritrovi tutto il programma e le informazioni, a cui aggiungiamo che se ti serve una mano per trovare una sistemazione in zona a prezzi contenuti, ci possiamo pensare noi!
Saremo in un luogo magico, lo storico Casòn Hirschprunn. Per combinazione, negli stessi giorni in una parte dell’edificio una troupe girerà una serie crime tedesca, nella quale il Casòn diventa la sede della polizia locale.
Per noi invece sarà teatro di avventure di tutt’altro genere: meno cruente, ma comunque piene di colpi di scena. Coltelli affilati, fermentazioni selvagge e momenti piccanti - come quella volta che Sara ha testato un peperoncino per capire quanto usarne e poi è rimasta per un’ora in silenzio in un angolo della cucina, bevendo latte dalla bottiglia e dicendo sto bene, sto bene con un filo di voce a chi veniva a controllare il suo stato di salute.
Ma stiamo divagando: siamo felicissime di avere l’opportunità di portarvi con noi alla Tenuta Alois Lageder, cantina altoatesina straordinaria che ha fatto da apripista alla viticoltura biodinamica in Italia. Una realtà familiare giunta alla sesta generazione, che coniuga in modo splendido vino, agricoltura rigenerativa, cultura e accoglienza.
Il programma
📍 Venerdì 27 giugno
Quando preferite: arrivo in zona, check-in nella struttura che avete prenotato
16:30: ci incontriamo al Paradeis, a Casòn Hirschprunn per salutarci e dare il via ai lavori
17:00: Showcooking con Myriam a tema Lievitati: impariamo a fare i pretzel
18:00: Prepariamo la cena tuttə insieme nella Cantinetta, 7 ricette - come sempre vegetariane - tratte dai libri di Ottolenghi. La “Cantinetta” è la meravigliosa cucina iper-moderna che vedete qui sotto: a quanto pare sono gli altoatesini i veri specialisti dell’understatement, altro che i britannici.
20:30: Cena tuttə insieme.
📍 Sabato 28 maggio
10:00 Ah, questo sarà molto speciale: cominciamo con un giro in cantina e nei vigneti, seguito da una degustazione di vino guidata da Helena Lageder, che insieme ai suoi due fratelli rappresenta la sesta generazione dell’azienda e ricopre il ruolo di Responsabile Marketing & Comunicazione
12:00 Andiamo insieme a raccogliere le verdure nel GrandOrto biodinamico: ci serviranno per il secondo corso di Myriam
13:00: Pranziamo all’Osteria Paradeis: insalata con verdure dell’orto, antipasti in condivisione e un primo piatto, in accompagnamento al vino Misto Mare
17:00: Corso con Myriam a tema Fermentazioni: Giardiniera dell'orto in 2 modi, pickled e lattofermentata
18:00: Prepariamo la cena tuttə insieme, 7 ricette dai libri di Ottolenghi
20:30: Cena
📍 Domenica 4 maggio
10:00: Prepariamo insieme il brunch, 7 ricette dai libri di Ottolenghi
12:30: Brunch
Nel pomeriggio: Saluti e rientro
Costo
390 euro a persona
✅ La quota comprende:
Le due cene e il brunch, con i vini di Alois Lageder in accompagnamento
I due corsi di fermentazione e panificazione di Myriam
La visita nei vigneti e in cantina, la degustazione guidata, la visita al GrandOrto
Il pranzo di sabato è incluso nel totale di 390 euro ma l’importo corrispondente, di 40 euro, andrà saldato sul posto
❌ La quota non comprende:
L’alloggio: abbiamo alcune strutture già prenotate in cui restano stanze doppie e posti letto! Scrivici e ti sistemiamo.
I trasporti (da organizzare in autonomia, ma possiamo facilitare carpooling)
Come prenotarsi?
📩 Compila questo Google Form, ti scriveremo prontamente con le indicazioni per versare la caparra di 150 euro. Come l’ultima volta, ti chiediamo di versare la caparra il giorno stesso della prenotazione, che altrimenti non potremo confermare.
Non andassi in tournée... che splendido retreat!