Il 15 maggio torna il Supper Club: e sarà tutto molto *simple*
Di nuovo a cena da Camagni Cucine a Cantù, dove esploreremo insieme il libro ideale come warm up alla cucina ottolenghiana, e faremo gli immarcescibili limoni sottosale
Buongiorno,
Rieccoci! Vi è rimasto uno spazietto dopo le abbuffate pasquali? Lo speriamo, perché dopo il debutto dello scorso febbraio, torniamo da Camagni Cucine per il nostro terzo Supper Club ottolenghiano, il secondo ospitato nel loro showroom a Cantù (CO).
Anche questa volta, saremo noi a cucinare per voi: che - a differenza dei retreat - vi mettete comodə, con le gambe letteralmente sotto il tavolo. È l’occasione per portare con voi amicə e familiari anche non di stretta fede ottolenghiana, godervi una serata di chiacchiere e conoscere meglio il libro di Yotam Ottolenghi che è un po’ la gateway drug alla sua cucina.
Dopo Comfort, questa volta è il turno di Simple, uscito per la prima volta nel 2019 in Italia, e appena ristampato da Giunti Editore (finalmente!). SIMPLE in inglese è un acronimo dove “S” sta per “short on time”, cioè ricette veloci, “I” sembra un po’ un 1 quindi vale per “10 ingredienti al massimo”, “M” è per “make ahead” cioè si prepara in anticipo, “P” è “Pantry” cioè “sicuro ce l’hai già in dispensa”, “L” è lazy cioè pigro, mentre “E” è “easier than you think”, più facile di quello che pensi. Se ci pensate c’è già tutto Ottolenghi in questa descrizione, a partire dall’idea che 10 diversi ingredienti in una ricetta siano proprio il minimo-minimo, quota pasta in bianco praticamente. Ti senti pigro stasera? Va bene, per oggi solo 10 ingredienti! (Noi - lo sapete - lo amiamo, ma bisogna ammettere che è un po’ il crossfitter della cucina).
Ma stiamo divagando. Qui sotto i dettagli pratici:
📆 Giovedì 15 maggio
📍 Camagni Cucine, Via G. Da Cermenate, 22c – Cantù (CO)
🕕 Alle 18:30: parliamo un po’ di Simple insieme, e facciamo un aperitivo con uno snack tratto dal libro. Questa parte sarà gratuita e aperta al pubblico (e anche facoltativa, per chi conosce già bene il libro oppure non riesce ad arrivare così presto). Chi lo vorrà, potrà acquistare la sua copia, grazie alla collaborazione con la libreria Libooks di Cantù.
🍽 Alle 19:15 si conclude la parte della serata aperta al pubblico. Rimane solo chi ha prenotato la cena: anche questa volta, Myriam terrà uno showcooking dedicato ad approfondire uno degli ingredienti del libro. Sarà il turno di una vera Instagram sensation, cioè gli immarcescibili limoni sottosale tipici della cucina marocchina e molto amati da Ottolenghi. Questo è un double entendre, in quanto i limoni sottosale non marciscono mai (una volta spostati in frigo diventano quasi eterni) e da un alcuni anni vanno molto di moda.
🍽 Alle 19:45, minuto più, minuto meno, vi siederemo a tavola per un menu vegetariano di 5 portate più dessert, con ricette tutte da Simple.
🥜 Una bella novità: per questo appuntamento, in cucina ci accompagnerà KoRo con la sua vasta dispensa: quasi 1000 prodotti (e sempre in crescita), perfetti per chi cerca alternative plant-based, senza glutine o senza zuccheri aggiunti.
Oltre ai prodotti, ne apprezziamo la filosofia: filiere corte, meno imballaggi, attenzione ai produttori. È, inoltre, il luogo ideale dove reperire gli ingredienti ottolenghiani. Sapete cos’ha KoRo, persino? L’elusivo crespino, in inglese barberry, onnipresente su Jerusalem e virtualmente introvabile in Italia.
Per la nostra community c’è anche un codice sconto speciale del 5%: ALLIUM, come la nostra famiglia vegetale del cuore 💚
Il costo della serata è 80€. I posti sono solo 15 e si prenotano compilando questo Google Form. Vi aspettiamo!