Quasi primavera, tempo di una nuova edizione del Retreat con ricette di Ottolenghi
Avremo tutta per noi una splendida cascina nel parco di Montevecchia (LC), dal 4 al 6 aprile; faremo il miso e conosceremo delle galline speciali 🐔
[AGGIORNAMENTO] Posti ufficialmente finiti! È disponibile una lista d’attesa in caso di cancellazioni.
Buongiorno!
Eccoci con l’email che apre ufficialmente le iscrizioni al prossimo retreat con ricette di Ottolenghi: abbiamo tante cose da dirvi, quindi cominciamo subito.
Il retreat si terrà da venerdì 4 a domenica 6 al Colombee (qui), una bellissima casa di campagna che avremo tutta per noi nel cuore del Parco Regionale di Montevecchia, a metà strada tra Lecco e Milano.
Cominceremo alle 17 di venerdì e finiremo intorno alle 15 di domenica.
Il programma
Venerdì 4 aprile
Dalle 15 in avanti: check-in al Colombee.
Ore 17: come è ormai tradizione, primo corso di Myriam. Iniziamo con il botto perché Myriam tornerà dal Giappone con il koji in valigia, e prepareremo insieme il miso. Ciascuno tornerà a casa con un vasetto autoprodotto.
Ore 18:30 Cuciniamo la cena tuttə insieme, 6 ricette salate + un dolce, divisə in piccoli gruppi.
Sabato 5 aprile
La mattina e il primo pomeriggio del sabato sono tecnicamente tempo libero, ma con il succedersi delle edizioni ormai questo è diventato uno dei nostri momenti preferiti. Quindi vi proponiamo queste attività - sono opzionali, ma non dovreste perdervele.
Ore 11: Andremo a visitare Principe di Fino, un allevamento dove le galline ovaiole vivono all’aria aperta, in un enorme giardino pieno di alberi da frutto. Ai primi di aprile, con un po’ di fortuna troveremo i ciliegi in fiore: hanami, Fino Mornasco style. Insieme raccoglieremo le uova per il brunch del giorno successivo.
Ore 12:30: A pranzo da uno dei più grandi cuochi d’Italia, Paolo Lopriore, allievo prediletto del decano della grande cucina italiana, Gualtiero Marchesi. Da alcuni anni Lopriore ha aperto un ristorantino perfettamente a sua dimensione, che è uno dei posti del cuore di Sara: si chiama Il Portico e si trova ad Appiano Gentile. Il nostro sarà un tavolo conviviale e divideremo un menu superlativo che include 6 portate, acqua, vino, pane, caffè e coperto inclusi per 50€ a persona. Sceglieremo insieme tra un menu vegetariano o un’opzione con pesce di lago, una volta che si sarà formato il gruppo dei partecipanti.
Ore 17: torniamo al Colombee, dove Myriam terrà il suo secondo corso a tema Lievitati: questa volta scopriremo insieme i segreti del soda bread. Perché gli irlandesi utilizzavano il bicarbonato di soda per far lievitare il loro pane, invece del lievito di birra? Spoiler: nella storia c’entrano gli inglesi, che non ci fanno bella figura.
Ore 18:30 Cuciniamo la cena tuttə insieme, 6 ricette salate + un dolce, divisə in piccoli gruppi.
Domenica 6 aprile
Ore 10 - Cuciniamo il brunch tuttə insieme.
Quanto costa?
Il costo varia in base alla sistemazione che sceglierete: rimangono un posto in una quadrupla, stanze triple e due matrimoniali. Ogni stanza ha il bagno privato.
Il costo per chi divide una tripla o quadrupla è di 395€ a persona, quello per chi divide una matrimoniale è di 430€. Abbiamo anche 2 posti disponibili per chi abita nei dintorni: se scegliete di non pernottare (o di dormire altrove), il costo totale è di 290€.
Il prezzo include: le due notti di venerdì e sabato con prima colazione, l’escursione da Principe di Fino, i due corsi di cucina di Myriam, le due cene e il brunch insieme (e come sempre: anche acqua e vino!). Il menu è tutto vegetariano.
Come iscriversi
Questa volta ci si iscrive compilando questo Google Form (e non rispondendo a questa newsletter, ci raccomandiamo!). Vi daremo poi tutte le informazioni per finalizzare la prenotazione, versando la caparra direttamente alla struttura. I posti disponibili al momento dell’invio di quest’email sono 15.
Anticipazioni
Per il 2025, stiamo già lavorando a due altre edizioni del nostri retreat da qui alla fine dell’estate: come sempre, scoprirete tutto qui.
Inoltre: abbiamo in programma un nuovo Supper Club da Mutty, libreria, spazio culturale e ristorante di Castiglione delle Stiviere (MN), martedì 18 marzo prossimo. Arriverà un’altra edizione della newsletter dedicata a questo tra pochi giorni, ma nel frattempo - se vi va - segnatelo in agenda!
Ultimo ma non ultimo: quest’anno, vorremmo proporvi di partire con noi anche in viaggi culinari: 2 o 3 giorni per esplorare insieme una città, con la lente del cibo. In questo caso, non cucineremo granché (anche se, qualche volta…): più che altro mangeremo. Prima data: 31 maggio / 2 giugno. Destinazione: ve la sveliamo presto!
Domande?
Scriveteci pure rispondendo a quest’email!