Torna il retreat Ottolenghi, e i posti sono pochissimi (davvero!)
Sarà dall'11 al 13 ottobre al Gallicantu Stazzo Retreat in Sardegna, per l'edizione più "comfort" di sempre
[AGGIORNAMENTO: posti già esauriti mannaggia. Ci rivediamo dopo l’estate per l’edizione natalizia!]
Buongiorno!
Parafrasando il celebre detto sulle vacanze, nessuno ha bisogno di un retreat Ottolenghi più di chi è appena tornato da un retreat Ottolenghi, quindi eccoci qui con l’annuncio della quinta edizione, che sarà dall’11 al 13 ottobre in Gallura, Sardegna.
Ma prima, cartoline dall’ultimo retreat: dal 19 al 21 luglio siamo stati ospiti della Casa dell’Innovazione del Pastificio Rana, un edificio tutto dedicato alla Ricerca&Sviluppo. La cucina più bella cucina che abbiamo mai visto, dove abbiamo fatto la solita maratona: in due giorni e mezzo 21 ricette, molti più bicchieri di Chiaretto e ancora più chiacchiere. Un’esperienza indimenticabile, che speriamo di avere l’occasione di ripetere presto!






E ora le novità: come forse già sapete, il 25 settembre uscirà in Italia (in contemporanea con il Regno Unito) Comfort, il nuovo libro di Yotam Ottolenghi ed Helen Goh (la co-autrice di Sweet), Verena Lochmuller e Tara Wigley, che fanno parte della Ottolenghi Test Kitchen. Come si intuisce dal titolo, sono tutte ricette ad alto tasso di godimento, piatti dell’infanzia - e della memoria - di tutti gli autori, quindi con un’ispirazione molto globale. Sara ci ha messo lo zampino: è sua la traduzione dell’edizione italiana, che conterrà anche una piccola guida al reperimento degli ingredienti (croce di ogni aspirante ottolenghiano).
In sintonia con il nuovo titolo, vi presentiamo dunque l’edizione più “comfort” di sempre dei nostri retreat gastronomici: abbiamo riservato solo per noi il Gallicantu Stazzo Retreat, meraviglioso boutique hotel in Gallura, di recente apertura. Faremo molte ricette del libro nuovo, e staremo molto, molto comodə.
Dunque, eccoci alle informazioni logistiche
Il retreat si terrà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre. Cominceremo i lavori alle 17 di venerdì e finiremo intorno alle 15 di domenica.
Ci rendiamo conto di sembrare due che hanno letto un bigino di marketing for dummies e hanno imparato solo a far leva sul senso di scarsità per indurre all’acquisto: ma complici le dimensioni “boutique” della struttura e l’entusiasmo con cui chi ha partecipato alle edizioni precedenti ha accolto questa nuova edizione, rimangono solo 3 posti disponibili dei 19 totali.
Il programma
Bonus: giovedì 10 ottobre
Quando organizziamo un retreat in una destinazione che richiede un viaggio, prevediamo la possibilità di arrivare un giorno prima, così da potersi godere il luogo e i dintorni. Potete scegliere di aggiungere la notte di giovedì 10 ottobre, con un supplemento di 165 euro a persona: circa la metà dei partecipanti già confermati ha deciso di fare così, quindi saremo un bel gruppetto. Possiamo cenare insieme giovedì sera, e poi dedicare la giornata di venerdì a un’escursione (di più su questo più sotto).
Venerdì 11 ottobre
Ore 17 Primo corso di cucina di Myriam, a tema Fermentazioni. Questa volta impareremo a fare yogurt e kefir!
Ore 18:30 Cuciniamo la cena tuttə insieme, 6 ricette salate + un dolce, divisə in piccoli gruppi
Sabato 12 ottobre
Ore 10 Giornata libera: ma noi vi proporremo una gita, che possiamo decidere insieme una volta che avremo completato il gruppo. Possiamo fare per esempio un’escursione all’arcipelago de La Maddalena prendendo il traghetto da Palau e poi visitare la Casa di Garibaldi, a Caprera (io e Myriam vorremmo andarci perché siamo grandi fan dell’Eroe dei Due Mondi, ma ci rimettiamo al voto della maggioranza); oppure visitare il complesso Nuragico La Prisgiona, oppure organizzare una degustazione di vino in una delle cantine dei dintorni. Bisogno di riposo? Se il meteo sarà ancora abbastanza mite (in genere lo è in questa stagione), potete godervi la piscina dell’hotel, oppure prenotare un massaggio in struttura.
Ore 17:30 - Secondo corso di cucina di Myriam, a tema Lievitati: prepareremo insieme il pane carasau.
Ore 19 - Cuciniamo la cena tuttə insieme, 6 ricette salate + un dolce, divisə in piccoli gruppi
Domenica 13 ottobre
Ore 10 - Cuciniamo il brunch tuttə insieme
Quanto costa?
Il costo è di 585 euro a persona, e include le due notti di venerdì e sabato con prima colazione, i due corsi di cucina di Myriam, le due cene e il brunch insieme (e come sempre: anche acqua e vino!). Il menu è tutto vegetariano.
Considerazioni logistiche
Un paio di cose da tenere presenti:
Le stanze sono doppie - con letti matrimoniali che non si possono separare - e ci sono due suite: una tripla e una quadrupla. Visto che ci sono solo 21 posti letto totali, non abbiamo previsto in questo caso la possibilità di prenotare una singola con un supplemento.
Non ci sono mezzi pubblici che arrivano con comodità a Gallicantu, quindi il nostro consiglio è prenotare un’auto all’aeroporto di Olbia (sono una quarantina di minuti di strada). Non appena prenoterete il vostro posto, vi uniremo al gruppo WhatsApp che raduna tutti i partecipanti a quest’edizione dove potreste trovare qualcuno che prende lo stesso volo - o in orari simili - così magari da condividere l’auto. In alternativa, c’è ovviamente la possibilità di richiedere un transfer alla struttura.
Come iscriversi
Ci si iscrive rispondendo a quest’email! Vi daremo poi tutte le informazioni per finalizzare la prenotazione, versando la caparra direttamente all’hotel.
Anticipazioni
Stiamo pensando di organizzare un’edizione “A Very Ottolenghi Christmas” intorno alla fine di novembre per arrivare prontə al Natale; come sempre lo scoprirete qui, quindi ricordatevi di dire alla vostra casella postale di non nascondere le nostre newsletter.
Per il 2025, ci piacerebbe proporre la prima edizione internazionale, e qualche altro appuntamento su più fasce di prezzo - dal rifugio all’hotel di lusso - proprio come abbiamo fatto quest’anno. Avete il posto perfetto da consigliarci? Ci servono un minimo di 20-25 posti letto e una cucina molto grande solo per noi. Più in generale, volete condividere con noi un’opinione? Scriveteci rispondendo a quest’email!